Vuoi proporre una nuova domanda per uno dei prossimi Quaderni di filosofia dei bambini?
Scrivici a info@filosofiadeibambini.it ! La nostra redazione sarà felice di ricevere proposte e domande, soprattutto dai piccoli lettori.
Ogni libretto della collana "La filosofia dei bambini" parte da una domanda posta da un bambino o da un tema che gli autori hanno trattato con i loro alunni in classe.
Eccoli qui in ordine di uscita:
- Libretto 1: "Cosa c’era prima del Big Bang?", domanda posta da E., 11 anni, durante una lezione di storia. “Come è iniziato tutto?”, domanda posta da N., 7 anni.
- Libretto 2: Questo libretto è dedicato a K., della scuola dell’infanzia, grande appassionato di Spiderman, con l’augurio che la sua vivace fantasia lo porti a fare cose grandi nel mondo reale.
- Libretto 3: "Cosa significa che una cosa è immateriale?”, domanda posta da C. 14 anni.
- Libretto 4: Questo libretto è dedicato a tutti i genitori, gli educatori e gli insegnanti impegnati, quotidianamente, a risolvere le dispute tra i propri figli e alunni, in cui immancabilmente tutti vogliono avere ragione e nessuno torto.
- Libretto 5: “Non bisognava ucciderla, la vespa è come noi! - Ah beh, se è così allora gli uomini valgono davvero poco”, dialogo tra due alunni di 10 anni, dopo che l’insegnante ha ucciso una vespa che non voleva uscire dall’aula.
- Libretto 6: "Professoressa, ma cos’è l’anima?", domanda posta da A., 11 anni, durante una lezione di storia, osservando il papiro di Hunefer con la pesatura del cuore nel giudizio dell’anima.
- Libretto 7: "Sono libero se devo per forza obbedire?", domanda posta da G., 12 anni.
- Libretto 8: "A cosa serve vivere?", domanda posta da G., 7 anni. "Perché farsi domande sul senso della vita? Se ci fosse UNA risposta, la sapremmo già da tempo!", domanda posta da S., 12 anni.